Informazioni personali
Nome / Cognome ADRIANA GIANGRANDE
Indirizzo SN VIA CARRETTI 73010 ARNESANO (LECCE) ITALIA
Telefono( 0832/3213921- 298659 Cellulare: 329/3092756
Fax 0832/298 626
E-mail gianadriilenic.unile.it
Cittadinanza ITALIANA
Data di nascita 09/03/1955
Sesso F
Esperienza professionale
Date 2007-0ggi: Responsabile del progetto ACTIBIOMAR Estrazione di sostanze attive da biomasse marine finanziato dalla Regione Puglia

2004 Responsabile del sottoprogetto FIRB finanziato dal MURST sulla biodiversità degli organismi del macrobenthos e tassonomiia dei policheti

2003-2006 Responsabile di Unità operativa nell’ambito dei seguenti programmi:

“Realizzazione di un sistema off shore di produzione di biomassa integrato e autodepurante: Anellidi policheti e alghe (VI piano triennale MIPA)”; “Bioimpact Pilot project for the diversification of the mariculture production and the reduction of the environmental impact” (Regione Puglia); POINT Attività di policoltura integrata alla mitilicoltura: Progetto pilota nei mari di Taranto (Regione Puglia).

2000 Responsabile e coordinatrice di un progetto finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (V piano triennale): “Biorimediazione delle acque reflue e dei sedimenti reflui negli impianti di Acquacoltura intensiva”;

2000, Collaborazione con i Friday Harbor Laboratories (University of Washington)

Collaborazione al Programma Antartide (P.N.R.A) all’interno dell’Unità operativa coordinata dalla Stazione Zoologica di Napoli (Laboratorio di Ecologia del Benthos

1998-2001, Collabora al programma finanziato dalla Provincia di Lecce per la valutazione della biodiversità delle coste ioniche salentine Partecipa a programmi di Iniziativa Comunitaria INTERREG II, Italia-Grecia:“Qualità dei sistemi marini costieri e proposte di localizzazione di aree marine protette” e INTERREG II, Italia-Albania, Asse 3-Ambiente: “Progetto di una rete di monitoraggio delle acque marine del basso Adriatico”

1998-oggi, Responsabile di un gruppo di ricerca presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Lecce relativamente al ruolo degli anellidi policheti nelle comunità bentoniche marine e potenzialità per l’uso di indicatori biotici negli studi di impatto;

1997 partecipa al programma Analisi della biodiversità marina sul versante italiano del Canale d’Otranto

1996, Membro dell’Unità operativa PROGETTO PRISMA II, sottoprogetto 3 “Biocenotica degli ambienti rocciosi sommersi costieri dell’Adriatico meridionale”;

1995 Membro dell’Unità operativa del progetto triennale “Forme di resistenza di organismi acquatici e gestione dei bacini utilizzati per l’acquacoltura” finanziato dal MIRAAF;

Membro dell’Unità di ricerca di Lecce del CONISMA.

1989-1995, Collaborazione ai programmi 60% (Cicli biologici di organismi marini, ricolonizzazione aree desertificate) e 40% (Componenti extrapaleartiche della fauna italiana e mediterranea)

1989, collaborazione con la School of Biological Sciences, University College of Swansea

1985-87 Collaborazioni con Stazione Zoologica di Napoli, Istituti di Zoologia delle Università di Genova, Pisa, Modena, Roma e Sassari

1980-1983, Campagne di ricerca in Mediterraneo in collaborazione con il Laboratorio di Ecologia del Benthos di Ischia (Stazione Zoologica di Napoli).

Lavoro o posizione ricoperti Professore universitario di ruolo II fascia BIO/05
Principali attività e responsabilità 2014 Corso di specializzazione in tassonomia nell’ambito BEQUALM/NMBAQC Scheme Taxonomic Workshop at the Dove Marine Laboratory, Cullercoats (UK) APEM

2014 Modulo nell’ambito di 2nd edition of the International summer school “An integrated approach to marine invertebrate biodiversity: evolutionary and functional adaptations.Chioggia, September, 8-13, 2014

2012 Corso di specializzazione in tassonomia nell’ambito del ” European Marine Invertebrate Taxonomy Training Network – “MarTax” (Marine Ecological Surveys Ltd Bath (U.K. March 2012)

2012 Modulo nell’ambito di un corso sullo sviluppo degli invertebrati marini “Schmid Training Course alla Stazione di Biologia Marina di Roscoff (Francia) (May 2012)

2010 I ncaricata del modulo Life cycles and ecology nell’insegnamento di Life cycles and development of marine invertebrates: evolutionary and ecological issues per il Master Degree Coastal and marine biology and ecology attivato dall’anno 2011.

2010 ad oggi Docente e tutore nell’ambito dei Dottorati di ricerca in “Ecologia e Cambiamenti Climatici”

2004-2006 Docenza SSIS (scuola di Specializzazione per l’Insegnamento delle scienze nelle scuole media (A59) e superiore (A60) 2005-2010 Docente e tutore nell’ambito dei Dottorati di ricerca in Ecologia fondamentale

2005-2009 Incaricata dell’Insegnamento di un modulo di Interazioni ospite-parassita ed Ecologia delle comunità relativamente ai corsi delle laurea specialistiche in Scienze Biologiche.

2003 Organizzatrice del corso internazionale di Cladistica tenuto a Lecce dal 1 al 7 settembre.

2002 Teacher e organizzatrice del corso Internazionale: “Polychaetes as Biological and Ecological models, from taxonomy to applied research” presso il DiSTeBA dell’Università di Lecce, con la collaborazione della Stazione Zoologica e del Conisma (Consorzio Interuniversitario per le Scienze del mare).

1998 Docente nell’ambito del Corso di Formazione professionale della Provincia Cee: “Gestione della fascia costiera”

1998 ad oggi Responsabile dell’insegnamento di Zoologia per il corso di Laurea in Scienze Biologiche

1997-98, Incaricata dell’insegnamento di Biologia Marina

1995-2004 Incaricata dell’insegnamento di Simbiosi ed associazioni animali

1994 Teacher e organizzatrice con la dr.ssa MC. Gambi del corso internazionale dal titolo “Polychaete autoecology: evolutionary trends and adaptive dell’Università di Lecce, con la collaborazione della Stazione Zoologica e del Conisma (Consorzio Interuniversitario per le Scienze del mare

1994-1995, Incaricata dell’insegnamento di Parassitologia generale

1989 ad oggi Responsabile delle esercitazioni pratiche dei corsi di Zoologia.Tutor di tesi di Laurea compilative e sperimentali e di tesi di dottorato.

Membro delle commissioni d’esame di Zoologia, Ecologia, Anatomia Comparata, Zoogeografia, Parassitologia generale, Simbiosi ed associazioni animali, Biologia Marina; Ecologia delle comunità

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi del Salento.

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali (DiSTeBA) Via Provinciale Lecce-Monteroni 73100 Lecce Complesso Ecotekne

Tipo di attività o settore Docenza e Ricerca
Istruzione e formazione
Date 1998, Professore universitario

1992, Ricercatore confermato

1989 Corso di specializzazione

1989, Ricercatore

1987, Phd

1983, Borsa di studio

1978, Laurea

1973, Corso integrativo

1972, Maturità Artistica

Titolo della qualifica rilasciata 1998, Professore universitario di ruolo II fascia E02A ora BIO/05

1992, Ricercatore confermato

1989 Borsista presso i Friday Harbor Laboratories Washington University

1989, Ricercatore di Zoologia presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Lecce

1987 Dottore di Ricerca in Scienze Ambientali – Scienze del mare presso il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio dell’Università di Pisa con tesi dal titolo “Distribuzione, ecologia e biologia dei policheti di substrato roccioso, nei primi metri dell’infralitorale (Mar Ligure)” relatore Prof. F. Cinelli

1983 Borsista presso l’Istituto di Zoologia dell’Università di Vienna, sotto la guida del prof. Rupert Riedl

1978 Dottore in Scienze Biologiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con la votazione di 110/110 e lode, discutendo la tesi: “Studio dei sistemi gene-enzima in popolazioni di Aedes aegypti (Diptera Culicidae)”, relatore Prof. L. Bullini

1973 Corso integrativo per accedere a Scienze Biologiche

1972, Maturità presso il Liceo Artistico “Via Ripetta” di Roma con 55/60

Principali tematiche/competenze professionali possedute Faunistica, tassonomia e zoogeografia

Sistematica, cicli vitali ed evoluzione

Ecologia descrittiva, bionomia bentonica, monitoraggio ambientale e organismi indicatori

Dinamica di comunità, cicli biologici e interazioni biotiche

Bioturbazione

Biorimediazione e acquacoltura

Nome e tipo d’organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione 1998, Università del Salento

1992 Università del Salento

1989 Friday Harbor Laboratories Washington University

1989 Università del Salento

1987 Università di Pisa

1983 Università di Vienna

1978 l’Università “La Sapienza” di Roma,

1973 Liceo Artistico “Via Ripetta” di Roma

1972 Liceo Artistico “Via Ripetta” di Roma

Capacità e competenze personali CAPACITA’ TECNICO-SCEINTIFICHE E CULTURALI NEL SETTORE SPECIFICO ACQUISITE NEL CORSO DI MOLTI ANNI DI ESPERIENZA.

OTTIME CAPACITA’ ORGANIZZATIVE SIA NELLA DIDATTICA CHE NELLA RICERCA

CAPACITA’ DI MANAGEMENT DI UN TEAM CON OTTIMI LIVELLI IN CAMPO SIA NAZIONALE CHE INTERNAZIONALE

OTTIME CAPACITA’ DI COMUNICAZIONE CON GLI STUDENTI

BUONE COMPETENZE INFORMATICHE

Madrelingua(e) italiana
Altra(e) lingua(e) Inglese e francese
Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto
Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale
Lingua B C B B B
Lingua A B A A A
(*)   Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Ulteriori informazioni Autrice di oltre 150 articoli su riviste internazionali, straniere e nazionali, comprese comunicazioni a congressi Nazionali ed Esteri

Collaborazione alla realizzazione del libro di Zoologia Parte Sistematica e Parte generale adottato come testo per il corso di Zoologia EdiErmes

Realizzazione del libro: “Paradigmi dell’evoluzione biologica” Aracne editrice

Realizzazione del libro di testo: Simbiosi: associazioni e interazioni tra organismi. UTET libreria.

Traduzione del libro di testo di zoologia “Invertebrati Viventi”, Pearse & Buchsbaum. Zanichelli

Realizzazione sito web zoologico.it

Realizzzazione siti Porpoint.it

Realizzzazioen sito Actibiomar.it