BENVENUTI

Carissimi “partecipanti”, al corso,

di seguito inviamo alcune indicazioni riguardanti il prossimo Corso sulla tassonomia dei policheti del prossimo settembre a Lecce.

ll corso sarà intensivo e soprattutto verterà sulla pratica, con l’esame sia del materiale che porterete voi, sia di quello che abbiamo in collezione, anche se sono previsti alcuni seminari introduttivi per ogni famiglia. Non è prevista la raccolta di materiale vivo. Chiaramente una settimana non basterà per visionare tutte le famiglie, ma siamo sicuri di rispondere soprattutto alle vostre domande, seguendo le esigenze dei partecipanti.

Stiamo preparando alcune guide semplici e illustrate che potranno essere molto utili e le famiglie che tratteremo in maniera più approfondita saranno: SABELLIDAE, TEREBELLIDAE, AMPHARETIDAE PECTINARIIDAE, FLABELLIGERIIDAE, CAPITELLIDAE, CIRRATULIDAE, MALDANIDAE e SPIONIDAE tra i “sedentairi”, ed EUNICIDAE, LUMBRINERIDAE, NEREIDIDAE e NEPHTYDAE tra gli “erranti”. Utilizzo questi termini perché, nonostante i cambiamenti nella classificazione di questi organismi, con l’utilizzo di nuovi termini quali aciculata, palpata, canalipalpata etc. stiamo da un po’ di tempo rivalutando il buon vecchio Fauvel!

Queste sono le famiglie per le quali sicuramente sarà pronta la guida. Ma verranno trattate anche altre famiglie quali PARAONIDAE, OPHELIDAE, MAGELONIDAE, OWENIDAE, ORBINIIDAE, GLYCERIDAE  GONIADIDAE e POLYNOIDAE, per le quali, comunque, esiste già parecchio materiale iconografico buono, così come per i SERPULIDAE.

Nel laboratorio di Zoologia dell’Università del Salento potrete consultare una notevole mole di lavori riguardanti i policheti, disponiamo anche di molti lavori cartacei antichi, ma abbiamo una bibliografia aggiornata disponibile anche su CD.

Scriveteci quindi se avete dubbi su qualche taxon che non è compreso tra quelli che intendiamo trattare, di modo che ci possiamo organizzare inserendo anche quella famiglia.

Abbiamo preparato un programma di massima che, comunque, potrà variare in base proprio alle esigenze dei partecipanti. Abbiamo dato molta enfasi ai sabellidi (un’intera giornata), anche perché rappresentano uno dei gruppi più ostici tra i neofiti, a volte non considerato a priori. Garantiamo che quando uscirete dal corso saprete trattarli e conoscerli diversamente!

Impazienti di conoscervi

Cordiali saluti

Adriana Giangrande e Maria Cristina Gambi