CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Dott.ssa MARIA CRISTINA GAMBI

Nata ad Arezzo il 24 febbraio 1954.

Percorso di studi e professionale

1977: Conseguimento della laurea in Scienze Biologiche presso l’Università di Siena (110/110  e lode).

1977-1979: Biennio di tirocinio come allieva laureata interna presso l’Istituto di Anatomia Comparata (Laboratorio di Idrobiologia) dell’Università di Siena.

1980-1982: Socio della Cooperativa di Biologia Marina, Idrobiologia ed Acquacoltura “CoIPA” (Roma).

1983-1992: Ricercatrice Stazione  Zoologica “Anton Dohrn” di Napoli presso il Laboratorio  di Ecologia del Benthos con sede a Villa Dohrn, Ischia.

1986-1986. Fullbright post-doc fellowhsip presso la School of Oceanography dell’Università di Washington (WA, USA) e Friday Harbor Laboratories.

  1. Primo ricercatore Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli.
  2. Abilitazione Scientifica Nazionale per Ecologia (Professore Ordinario) e Zoologia (Professore Associato).

www.szn.it

Interessi di ricerca

Maria Cristina Gambi è 1° ricercatore presso la  Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli (sede di Villa Dohrn, Ischia), si occupa da oltre 30 anni dei seguenti argomenti di ricerca:

Tassonomia, sistematica, biologia evolutiva ed ecologia dei policheti con particulare riguardo ad alcune famiglie e specie (Eunicidae, Polynoidae, Sabelllidae).

Ecologia dei sistemi vegetati costieri, interazioni piante/animali. Struttura di comunità lungo gradienti di fattori ambientali.

Effetto del Climate Change sul biota bentonico: ocean cidification, riscaldamento e specie aliene.

Ecologia del benthos Antartico.

Highlights scientifici

Nell’ambito delle sue ricerche ha descritto 16 specie di policheti nuove per la scienza; descirtto una nuova e peculiare guild di detritivori nel sistema a Posidonia oceanica del Mediterraneo e Thalassia testudinum nei Caraibi; rilevato e studiato per la prima volta l’effetto delle heat-waves nel Golfo di Napoli e l’effetto dei gradienti di acidificazione delle acque nel biota bentonico in sistemi sommersi di emissione di CO2; identificato specie chiave di policheti come possibili modeli per lo studio del climate change; ha descritto comunità bentoniche peculiari nei fondali costieri di Baia Terra Nova (Antartide). E’ autrice di oltre 90 lavori scientifici ISI (indice h= 21; ISI data-set). Nel complesso ha all’attivo 215 pubblicazioni, con 3989 citazioni ed un indice h = 32 (Google Scholar, novembre 2014).

Attività di ricerca e programmi (ultimi 10 anni)

Partecipa da oltre 30 anni a programmi di ricerca nazionali ed internazionali. Quelli degli utlimi 10 anni (2003-2014) sono sintetizzati sotto:

anno Nome del progetto Ente finanziatore                ruolo
2003 Manuale metodologie Benthos Mediterraneo SIBM, ICRAM PI coordinatore
2004 SCAR-EASIZ project. Ecology of the Antarctic Sea Ice Zone PNRA Steering committee
2005 Lumbrinereis impatiens (esca rosso) nel Golfo di Napoli, allevamento a fini commerciali SFOP-EU Regione Campania PI coordinatore
2006 Northern Victora land project PNRA PI unita di ricerca
2006 Bentart 2006 Progetto Antartico Spagnolo partecipante
2007 Specie aliene delle coste del Mediterraneo: policheti ICRAM-MiATTM PI unità di ricerca
2007 Borer polychaetes in Thalassia testudinum meadows of the Caribbean Sea CNR-CONACYT P.I.
2008 CCRE program: polychaetes of Carrie Bow Cay corals Smithsonian Institution (USA) P.I.
2009 Lo stato dell’arte dei SIC marini in Italia (Campania, Basilicata e Calabria) SIBM-MiATTM PI unità di ricerca
2009 Tropical signals CIESM PI unit
2011 COST- Action ES0906 Seagrass productivity. COST-EU partcipantet
2013 RITMARE Flagship MiATTM-CNR partecipante
2014 ASSEMBLE HaloFoodWeb ASSEMBLE UE P.I.

 

Collaborazioni (ultimi 10 anni)

Nationali: Prof. Giangrande A. (Università del Salento); Prof. Regoli F. (Università Politecnica delle Marche); Dr Vizzini S. (Università di Palermo); Dr Cocito S. and Lombardi C. (ENEA-CREA, La Spezia), Vasapollo C. (CNR, Ancona).

Internationali: Prof. Micheli F. (Hopkins Marine Station, Ca, USA), Kroeker K.J. (University of California Santa Cruz, USA); Calosi P. (Université Quebec, Rimouski, Canada), Hardege J. (Hull Univ., U.K.), Young C. (Marine Biology Lab. Oregon Univ. , USA), Levin L. (Scripps, La Jolla, USA).

Attività di campagna

Nell’ambito dei programmi di ricerca svolti ha partecipato in numerose occasioni alle operazioni di campagna e prelievo a mare. Particolarmente degne di nota sono le seguenti:

5 campagne in Antartide nell’ambito del programma Italiano (PNRA, 1989, 1995) e dei programmi Tedesco (1996, 1998) e Spagnolo (Bentart 2006), ed una campgan nello stretto di Magellano (1995)

Crociera oceanografica a bordo della R/V Atlantis (AT 15-68, 2010) con il batiscafo da ricerca Alvin sui cold seeps degli Oregon Hydrate Ridge (USA).

Svolge dal 1981 intensa attività di immersione scientifica; è in possesso di brevetti di immersione  subacquea con autorespiratore (A.R.A.): PADI Rescue Diver (1995), NITROX (NAUI, 1999); brevetto Advanced European Scientific Diver (AESD) (2012).

Seminari e Conferenze

Ha tenuto alcuni seminari in Istituzioni pubbliche italiane, quali le Università di Pisa, Genova, Lecce e Roma, il CoRiSa di Sassari, l’Istituto Talassografico di Taranto; ed in Istituzioni straniere, quali  Friday Harbor Laboratories, School of Oceanography-Univ.Washington (USA), Scripps Oceanographic Institution (Ca, USA), Hopkins Marine Station (Ca, USA); Alfred Wegener Institut (Germania), Ntural Historyy Museum Senckenberg (Germania), Laboratorio de Biologia Marina Univ. Autonoma de Mexico (Quintana Roo, Messico), CEAB-Blanes (Spagna).

Congressi e Workshop

Ha partecipato a numerosi Congressi, Convegni e Workshops sia in Italia (Congressi S.I.B.M., U.Z.I., S.I.T.E., A.I.O.L.) sia all’estero (Congressi E.M.B.S., C.I.E.S.M., Polychaete Conference, ASLO, ISBW Workshops S.C.A.R.-EASIZ.) in occasione dei quali ha spesso esposto i risultati delle proprie ricerche in comunicazioni e poster. Ha inoltre organizzato Congressi e corsi internazionale tra cui:

– Corso internazionale “Polychaete autoecology: evolutionary trends and adaptive significance of life history traits” (Villa Dohrn, Ischia  2-23 Luglio 1994).

– Co-organizzazione 4th International Seagrass Biology Workshop (Corsica, 23-30 Settembre 2000).

– Co-organizzazione corso internazionale “Polychaete as Biological and Ecological models: from taxonomy to applied research” (DISTEBA- Univ. del Salento 9-22 Settembre 2002).

– Co-organizzazione Mediterranean Seagrass Workshop (29 maggio 4 giugno 2006, Marsascala, Malta).

– Co-organizzazione della 10th International Polychaete Conference (Lecce, 20-26 giugno 2010).

Attività editoriale

Svolge intensa attività di referaggio per numerosi Journals (Science, Limnology and Oceanography, Marine Ecology Progress Series, Journal of Marine Biological Association of U.K., Marine Biology, Polar Biology, Antarctic Science, PloS ONE, Italian Journal of Zoology, Zootaxa).

Co-Editor delle versione Italiana ed Inglese del “Manual of methods for the study of the Mediterranean Benthos”,  e dei Proceedings di due worskophs sulle fanerogame marine (4th ISBW e il MSW, Biologia Marina Mediterranea). Co-Editor dei  Proceedings 10th International Polychaete Conference (Italian Journal of Zoology). Associate Editor di Marine Ecology (MAEC) (2000-2005 e 2013-oggi) ed Editor in chief di MAEC (2005-2012). E’ Associate Editor di Frontiers-Ecosystem Ecology.

Attività didattica e divulgativa

Ha supervisionato 6 PhD ed uno (Open University) è attualmente in corso, e 20 tesi di laurea magistrale e specialistica. Ha fatto parte di commissioni di tesi di dottorato Italiane nelle Università di Roma “La Sapienza” e Siena, e nei jury di PhD internazionali in Francia, Belgio, Spagna e Regno Unito. È membro del comitato di dottorato in Scienze Ambientali dell’Università di Siena.

Inglese: parlato e scritto (fluente)

Francese e Spagnolo: parlato  (buono)

Affiliazioni scientifiche

– Società Italiana di Biologia  Marina (S.I.B.M.)  – Società Toscana di Scienze Naturali (fino al 1995);

– Unione Zoologica Italiana (U.Z.I.);

– Associazione  Italiana di Oceanologia e Limnologia (A.I.O.L.);

– Società Italiana di Ecologia (S.It.E.);

– membro associato del gruppo GOSSOE (Group of Specialists of Southern Ocean Ecology) dello S.C.A.R.-S.C.O.R.  ;

– Rappresentante nazionale del Comitato Direttivo dell’International Polychaete Association (I.P.A.) (1992-2001).  Presidente della I.P.A. per il triennio 2001-2004.

Varie

Ha conseguito il compimento inferiore di Flauto, Armonia complementare  e Storia della Musica presso il Conservatorio statale di Musica “G.B. Martini” di Bologna (1976). Ha effettuato attività concertistica con piccoli consort di musica antica (1974-1986). Ha effettuato supplenze di educazione musicale e di merceologia e chimica per scuole medie ed istituti superiori di Geometra e Ragioneria (1980-81).