Adriana Giangrande
Professore Associato
Università del Salento
Department of Biological and Environmental Sciences and Technologies
Laboratory of Zoology, Ecotekne
73100 Lecce Italy
voice:++39/(0)832-298659 –
fax:++39/(0)832-298626
adriana.giangrande@unisalento.it
adriana.giangrande@gmail.com
Maria Cristina Gambi
Primo ricercatore
Stazione Zoologica Anton Dohrn
Maria Cristina Gambi
P.I. ecology and evolutionary biology of polychaetes and associated communities
Laboratory of Functional and Evolutionary ecology – team of benthic ecology at Villa Dohrn, Ischia
Stazione Zoologica “Anton Dohrn” di Napoli
Villa Dohrn, Punta S. Pietro
80077 Ischia (Napoli, Italy)
tel ++39 081 991410 or ++39 081 5833513 – fax ++39 081 984201
e-mail:gambimc@szn.it – mariacristina.gambi@szn.it – gambimc@gmail.com
Associate Editor Marine Ecology (onlinelibrary.wiley.com/journ
www.szn.it
http://scholar.google.it/citat
Pubblicazioni su riviste NAZIONALI E INTERNAZIONALI con IMPACT FACTOR
Pubblicazioni su riviste NAZIONALI E INTERNAZIONALI senza IMPACT FACTOR E COMUNICAZIONI A CONGRESSI.
BREVETTO
Pubblicazioni su riviste NAZIONALI E INTERNAZIONALI con IMPACT FACTOR
Pubblicazioni su riviste NAZIONALI E INTERNAZIONALI senza IMPACT FACTOR E COMUNICAZIONI A CONGRESSI.
Interverranno al corso
AlbertoCastelli
Professore Ordinario
Prof. Ordinario presso il Dipartimento di Biologia
Settore scientifico disciplinare: Ecologia BIO/07
Cariche
Presidente del Consiglio Aggregato: Conservazione ed Evoluzione (Corso di Laurea Magistrale)
Presidente del Consiglio Aggregato: Biologia Marina (Corso di Laurea Magistrale)
Presidente del Consiglio Aggregato: Biologia Applicata alla Biomedicina (Corso di Laurea Magistrale)
Presidente del Consiglio Aggregato: Scienze Biologiche (Corso di Laurea)
Presidente del Consiglio Aggregato: Biologia Molecolare e Cellulare (Corso di Laurea Magistrale)
Vice Direttore di Dipartimento Dipartimento di Biologia
Maria Flavia Gravina
Ricercatrice
Maria Flavia Gravina è ricercatrice in Ecologia presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Le sue principali aree tematiche di attività sono: I. Biodiversità marina; II. Monitoraggio e conservazione; III. Inquinamento e riduzione dell’impatto ambientale; IV. Biodiversità e tassonomia degli Anellidi Policheti e il loro ruolo ecologico all’interno delle comunità bentoniche; VI. Studi della fauna marina bentonica per programmi di monitoraggio e conservazione delle acque marine e di transizione; VII. Uso di indici biotici multimetrici per la valutazione dello stato ecologico delle acque marine e di transizione; VIII. Studio degli organismi filtratori per l’applicazione di metodi volti alla sostenibilità delle produzioni da acquacoltura e di sistemi di ricircolazione a impatto zero; IX. Bio-rimedi all’inquinamento organico delle acque e dei sedimenti da impianti di acquacoltura.